Malattia di Hirschsprung
- 10 Progetti di Ricerca Finanziati
- 7 Ricercatori
- 870.359€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la malattia di Hirschsprung?
- La malattia di Hirschsprung è una delle più comuni malformazioni intestinali. È dovuta a un difetto dell'innervazione del tratto terminale dell'intestino e in particolare all'assenza di gangli in questa regione, che rimane sempre rigida e contratta: la lunghezza della regione interessata dal difetto è variabile, per cui si distinguono forme lunghe e forme corte della malattia. La malattia si manifesta già alla nascita, prima di tutto con mancata emissione del meconio e poi con un'evidente ostruzione intestinale che provoca vomito, difficoltà o assenza dell'evacuazione, frequenti infezioni intestinali. L'incidenza è di un caso ogni 5000 nati vivi.
Come si trasmette la malattia di Hirschsprung?
- La malattia si manifesta in genere in forma sporadica (senza precedenti in famiglia), è determinata geneticamente e presenta una modalità di trasmissione complessa. Il principale gene coinvolto è RET: mutazioni in questo gene sono associate a un'elevata probabilità di sviluppare la malattia. Perché questo accada, però, occorrono anche altri fattori predisponenti, sempre di tipo genetico, come per esempio una particolare combinazione delle sequenze di Dna che si trovano nella regione circostante RET (aplotipo). Altri geni di suscettibilitò sono EDNRB, EDN3, SOX10, GDNF, FOX2: nei casi in cui sono coinvolti questi geni, tuttavia, la malattia è di solito associata ad altre sindromi.
Come avviene la diagnosi della malattia di Hirschsprung?
- La diagnosi viene effettuata a partire dall'osservazione clinica ma deve poi essere confermata attraverso la biopsia rettale (l'analisi istologica del tessuto dell'intestino retto).
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la malattia di Hirschsprung?
- L'unica possibilità di intervento è di tipo chirurgico, con rimozione del tratto privo di gangli. In genere, i bambini sottoposti a intervento recuperano bene, anche se in alcuni casi rimane una tendenza a sviluppare infezioni (enterocoliti) ricorrenti che possono essere molto violente.
Ultimo aggiornamento
01.01.09
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- Chiuso
CLONING OF THE GENE RESPONSIBLE FOR AUTOSOMAL DOMINANT MEGACOLON (DOM) IN MOUSE AND OF IT'S HUMAN HOMOLOGUE
Ricercatore Aldamaria Puliti - Chiuso
STUDY OF THE MOLECULAR MECHANISMS OF HIRSCHSPRUNG DISEASE PATHOGENESIS
Ricercatore Francesca Carlomagno - Chiuso
ROLE OF THE GUT MICROENVIRONMENT IN THE GENERATION OF NEURONAL DIVERSITY IN THE PERIPHERAL NERVOUS SYSTEM
Ricercatore Silvia Bogni - Chiuso
A RAT MODEL OF HIRSCHSPRUNG'S DISEASE: GENE MAPPING AND STUDY OF THE ROLE OF THE RET PROTO-ONCOGENE IN ITS PATHOGENESIS
Ricercatore Isabella Ceccherini - Chiuso
GENETIC MAPPING AND CLONING OF THE GENES RESPONSIBLE FOR TWO RAT MODELS: I. HIRSCHSPRUNG DISEASE AND II. POLYCYSTIC KIDNEY DISEASE
Ricercatore Isabella Ceccherini - Chiuso
ANALYSIS OF THE BIOLOGICAL EFFECT OF RET MUTATIONS CAUSING HSCR AND REFINEMENT OF THE MUTATION SCREENING TECHNIQUES
Ricercatore Barbara Pasini