Malattia granulomatosa cronica
- 9 Progetti di Ricerca Finanziati
- 8 Ricercatori
- 7.759.574€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la malattia granulomatosa cronica?
- La malattia granulomatosa cronica è una rara immunodeficienza primitiva caratterizzata dall’incapacità di alcuni globuli bianchi di difendere l’organismo dalle infezioni da parte di funghi e batteri. Si manifesta fin dai primi anni di vita con un’estrema suscettibilità a questo tipo di infezioni, che possono colpire numerosi organi e tessuti (pelle, ossa, polmoni, fegato, milza, linfonodi). Spesso si formano granulomi (ammassi di tessuto infiammato), che si possono sviluppare in qualunque parte del corpo.
Come si trasmette la malattia granulomatosa cronica?
- La malattia è causata da difetti in un gruppo di proteine che partecipano all’uccisione dei microbi. Sono stati finora identificati cinque geni causativi. Nel 65 per cento dei casi, il gene-malattia è localizzato sul cromosoma X (CYBB): donne portatrici sane hanno quindi una probabilità su due di avere figli maschi malati. Gli altri geni coinvolti sono localizzati invece su cromosomi non sessuali e la trasmissione è di tipo autosomico recessivo: la malattia può colpire entrambi i sessi e si manifesta solo quando vengono ereditate due copie alterate del gene da ciascuno dei genitori.
Come avviene la diagnosi della malattia granulomatosa cronica?
- Il sospetto viene in caso di infezioni batteriche o fungine ricorrenti, mentre la conferma si ottiene con specifici esami di laboratorio che valutano la funzionalità dei fagociti (NBT-test, citofluorimetria, chemiluminescenza, citocromo C). Inoltre, se in una famiglia è nota la mutazione che causa la malattia, attraverso l’analisi del Dna è possibile effettuare la diagnosi prenatale.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la malattia granulomatosa cronica?
- La terapia consiste essenzialmente nella prevenzione delle infezioni con la somministrazione quotidiana e continuativa di antibiotici e di farmaci antifungini. L’unico trattamento risolutivo è il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore HLA-compatibile, sia familiare sia extrafamiliare. Sono incoraggianti i risultati preliminari, seppur sperimentali, di terapia genica nella forma legata al cromosoma X.
Ultimo aggiornamento
18.02.22
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- In corso
Studio del ruolo dell’immunità innata nella terapia genica e meccanismi di malattia
Ricercatore Anna Christina Kajaste-Rudnitski - Completato nel 2021
Meccanismi per potenziare la trasduzione e il riconoscimento degli acidi nucleici nelle cellule staminali ematopoietiche
Ricercatore Anna Christina Kajaste-Rudnitski - Chiuso
X-Granulomatosi Cronica: meccanismi molecolari e cellulari responsabili della infiammazione intestinale
Ricercatore Barbara Cassani - Completato nel 2019
GENE THERAPY FOR CHRONIC GRANULOMATOUS DISEASE
Ricercatore Alessandro Aiuti - In corso
A MICRORNA DIMMER SWITCH FOR HEMATOPOIETIC STEM CELL GENE THERAPY
Ricercatore Luigi Naldini - In corso
VECTOR SAFETY STUDIES
Ricercatore Eugenio Montini
22.04.20
Immunodeficienze primitive: al via la settimana di sensibilizzazione
Il 22 aprile si apre ufficialmente in tutto il mondo la settimana di sensibilizzazione dedicata alle immunodeficienze primitive, una famiglia molto ampia di malattie genetiche che colpiscono il sistema immunitario.
Eventi e iniziative
04.09.18
Le novità della ricerca sulle immunodeficienze
Dal Telethon Notizie, intervista ad Alessandra Mortellaro, ricercatrice dell'SR-Tiget che studia le immunodeficienze primitive
Dalla Ricerca
18.10.10
Triplice alleanza per la cura di sette malattie
Telethon, San Raffaele e GlaxoSmithKline siglano un accordo: dal colosso farmaceutico un primo stanziamento di 10 milioni per dare a tutto il mondo la terapia genica messa a punto in Italia
Dalla Fondazione