Sindrome di Rett
- 23 Progetti di Ricerca Finanziati
- 22 Ricercatori
- 5.274.094€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la sindrome di Rett?
- La sindrome di Rett è una malattia neurologica che colpisce prevalentemente le femmine, rappresentando una delle più comuni cause di grave disabilità intellettuale femminile. L’incidenza stimata è di un caso ogni 10.000 bambine nate vive. La forma classica della malattia è caratterizzata da uno sviluppo apparentemente normale nei primi 6-18 mesi di vita, cui segue un rallentamento dello sviluppo e una regressione delle abilità psicofisiche, con riduzione della capacità di socializzare e comparsa di movimenti stereotipati, soprattutto delle mani. Altre manifestazioni solitamente associate alla malattia includono: difficoltà nella deambulazione e nei movimenti volontari, disturbi respiratori (alternanza di apnee e iperventilazione), ipotonia muscolare, scoliosi, osteopenia, epilessia, bruxismo, costipazione ed estremità fredde. Esistono anche forme atipiche della sindrome sindrome di Rett, in cui i sintomi possono essere attenuati o più severi e si possono manifestare in tempi differenti rispetto alla forma classica.
Come si trasmette la sindrome di Rett?
- In genere l’insorgenza della sindrome di Rett è sporadica, ovvero il difetto genetico insorge spontaneamente e non è presente nei genitori sani. Si stima che circa il 95% dei casi di sindrome di Rett classica siano dovuti a mutazioni del gene MECP2, localizzato sul cromosoma X. Lo stesso gene è responsabile di circa il 40-60% delle forme atipiche della sindrome di Rett. Negli anni scorsi, sono stati identificati altri geni che possono spiegare l’insorgenza di alcuni casi atipici di questa malattia, tra i quali, i più rilevanti sono CDKL5 e FOXG1. CDKL5, localizzato anch'esso sul cromosoma X come MECP2, è spesso associato alla variante di Hanefeld della sindrome di Rett, o più generalmente, ad encefalopatia epilettica precoce. Mutazioni nel gene FOXG1 sono state, invece, riscontrate in alcuni pazienti affetti da una forma della sindrome di Rett ad esordio precoce. Tuttavia, mutazioni in tali geni sono state trovate anche in pazienti con caratteristiche cliniche ben definite e distinte rispetto alla Rett. Ad oggi, comunque, questi geni non spiegano tutti i casi di diagnosi clinica della sindrome di Rett in assenza di mutazioni del gene MECP2, lasciando ipotizzare che altri geni debbano ancora essere individuati.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Rett?
- La diagnosi si basa innanzitutto sull’osservazione delle caratteristiche cliniche e può essere confermata dall’analisi genetica, con ricerca dapprima di alterazioni a carico del gene MECP2. Qualora il paziente risultasse privo di mutazioni in MECP2, generalmente si prosegue con l’analisi di CDKL5 e FOXG1. Se, però, il paziente è caratterizzato da caratteristiche tipiche per esempio della variante di Hanefeld, l’indagine genetica prevede, fin dall’inizio, lo studio del gene CDKL5. Nonostante la malattia sia sporadica, e quindi la probabilità che colpisca un futuro nascituro della stessa famiglia è molto bassa (solo l’1% in più della restante popolazione), nelle famiglie colpite si può effettuare una diagnosi prenatale.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Rett?
- Nonostante la ricerca scientifica, utilizzando un artificio genetico non applicabile all’uomo, abbia dimostrato che la sindrome di Rett, o per lo meno quella causata da mutazioni in MECP2, sia largamente (forse completamente) reversibile, ad oggi le pazienti ricevono trattamenti volti a alleviare alcuni dei sintomi più ricorrenti (epilessia, scoliosi, costipazione). Si può inoltre intervenire con terapie specifiche (fisioterapia, terapia cognitiva, logopedia, musicoterapia, ippoterapia ecc) per cercare di ottimizzare le abilità del paziente, ridurre i movimenti stereotipati e migliorare la qualità di vita. Molto importante è inoltre il sostegno psicosociale per le famiglie. Tuttavia, sulla base di risultati positivi di studi clinici, a marzo 2023 la Food and Drug Adminstration ha approvato il Trofinetide, primo farmaco per la sindrome di Rett, attualmente commercializzato solo negli Stati Uniti.
Ultimo aggiornamento
04.07.24
Progetti finanziati
- In corso
Riposizionamento di farmaci per il trattamento della sindrome di Rett
Ricercatore Floriana Della Ragione - In corso
Studio del ruolo di interleuchina-6 (IL-6) nella sindrome di Rett: focus sui meccanismi di comunicazione tra le cellule neuronali
Ricercatore Angelisa Frasca - In corso
Studio dell’interazione di MeCP2 con il regolatore di splicing PRPF40B e possibile ruolo nella patogenesi della sindrome di Rett
Ricercatore Cecilia Mannironi - Completato nel 2024
Studio funzionale su un nuovo approccio farmacologico per la sindrome di Rett
Ricercatore Flavia Antonucci - Completato nel 2024
Base editing e prime editing come nuovi trattamenti personalizzati per la sindrome di Rett
Ricercatore Dario Balestra - Completato nel 2024
Identificazione e caratterizzazione di un nuovo possibile bersaglio terapeutico per il trattamento della sindrome di Rett
Ricercatore Nicoletta Landsberger
20.04.23
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon: 21 progetti per la ricerca di base nell’ambito delle malattie rare, risorse per 5 milioni di euro
Selezionati i migliori progetti sul bando 2022 per la ricerca di base, provenienti da tutta Italia per studiare porzioni ancora oscure del nostro patrimonio genetico. Continua la collaborazione tra Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon: selezionati 21 nuovi progetti di ricerca di base per un totale di circa 5 milioni di euro. Obiettivo dell’iniziativa congiunta, giunta […]
Dalla Fondazione
28.03.23
Un momento importante per la sindrome di Rett
Mentre negli Usa è in sperimentazione un prodotto di terapia genica e ad aprile sarà disponibile il primo farmaco specifico per la malattia, i ricercatori Telethon non stanno a guardare.
Dalla Ricerca
20.09.22
Storia di Letizia e di una famiglia che crede nella ricerca
Tra i nuovi bandi Seed Grant assegnati in questi giorni anche quelli dedicati alla sindrome di Rett, finanziati dall’associazione Pro Rett.
Pazienti