Analisi dei meccanismi epigenetici responsabili dell’insorgenza della Distrofia Facioscapolomerale (FSHD)
- 2 Anni 2007/2009
 - 129.900€ Totale Fondi
 
La Distrofia Facioscapolomerale è una malattia neuromuscolare che insorge quando nei pazienti vengono perse unità di sequenze ripetute in tandem (D4Z4), localizzate vicino al telomero q del cromosoma 4 (4q35.2). Questo gruppo di ricerca si propone di caratterizzare la sequenza degli elementi genomici mappati in 4q35.2 e le loro caratteristiche molecolari epigenetiche probabilmente coinvolte nell'alterazione della funzionalità delle cellule muscolari scheletriche in questa distrofia. L'aspetto innovativo di questo progetto di ricerca deriva dalla scelta di librerie genomiche umane di nuova generazione e da modelli cellulari (mesoangioblasti e mioblasti) che non sono mai stati utilizzati per studiare la patogenesi dell'FSHD. Questo approccio è finalizzato a fornire nuovi strumenti per una diagnosi molecolare più dettagliata e più semplice, e all'identificazione di nuove strategie terapeutiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-05-11 CELL 
A Long ncRNA Links Copy Number Variation to a Polycomb/Trithorax Epigenetic Switch in FSHD Muscular Dystrophy
 - 2012-11-01 GENOMICS 
Evolutionary history of linked D4Z4 and Beta satellite clusters at the FSHD locus (4q35)
 - 2010-02-17 JOURNAL OF NEUROSCIENCE 
Alternative Splicing of the Histone Demethylase LSD1/KDM1 Contributes to the Modulation of Neurite Morphogenesis in the Mammalian Nervous System
 - 2011-06-13 PLOS ONE 
Expression Profiling of FSHD-1 and FSHD-2 Cells during Myogenic Differentiation Evidences Common and Distinctive Gene Dysregulation Patterns