Caratterizzazione dei geni mutati nella displasia mandibulo-acrale
- 2 Anni 2004/2006
 - 112.074€ Totale Fondi
 
La displasia mandibulo acrale (MAD) è malattia genetica rara che colpisce molti organi e diversi tessuti del paziente. La malattia descritta è stata descritta per la prima volta nel 1960 da alcuni pediatri italiani, ed è caratterizzata da un aspetto progeroide (invecchiamento precoce), mancanza e forte riduzione del grasso cutaneo, mento piccolo o quasi assente, anomalie delle falangi e delle unghie, chiazze di iperpigmentazione e alterazioni nello sviluppo delle clavicole. La malattia è nota come sindrome di “Andy Gump” o Dermatodisostosi cranio-mandibolare o sindrome MAD. Attraverso lo studio di cinque famiglie Italiane consanguinee lo scorso anno abbiamo potuto identificare il gene e la mutazione responsabile del difetto genetico in tutti i pazienti di origine Italiana studiati. Ciò è in accordo con il fatto che uno stesso segmento di DNA è condiviso per discesa (cioè trasmesso da un’unica persona) attraverso le generazioni di individui ormai soltanto “lontani parenti”. Il gene alterato in questa malattia è fondamentale per la costruzione di una proteina, la lamina, necessaria per la struttura del nucleo delle cellule. La comprensione del difetto molecolare della MAD ha aperto nuove speranze nei pochi e rari pazienti, abituati a girare continuamente medici alla ricerca di una diagnosi e di una terapia almeno che ritardasse alcuni sintomi. Sulla base del difetto genetico scoperto, i ricercatori hanno ipotizzato e quindi confermato, il rischio che questi pazienti hanno di sviluppare una forma rara di diabete che spesso non viene diagnosticato. Durante gli ultimi mesi del 2002 abbiamo potuto esaminare altri pazienti provenienti da altri Paesi e dimostrare che il gene LMNA non è l’unico che quando alterato determina questa malattia (eterogeneità genetica).Obiettivo di questo programma di ricerca è l’identificazione di questi altri geni e la comprensione delle basi biologiche di questo di questa grave malattia.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2007-04-01 AGING CELL 
Primary laminopathy fibroblasts display altered genome organization and apoptosis
 - 2005-05-15 AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART A 
Somatic and gonadal mosaicism in Hutchinson-Gilford progeria
 - 2008-10-01 CLINICAL GENETICS 
Increased release and activity of matrix metalloproteinase-9 in patients with mandibuloacral dysplasia type A, a rare premature ageing syndrome
 - 2004-01-01 GENE EXPRESSION 
Gene expression profiling of fibroblasts from a human progeroid disease (Mandibuloacral dysplasia, MAD #248370) through cDNA microarrays
 - 2005-06-01 HUMAN MOLECULAR GENETICS 
Altered pre-lamin A processing is a common mechanism leading to lipodystrophy
 - 2007-11-01 JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY & METABOLISM 
Compound heterozygosity for mutations in LMNA in a patient with a myopathic and lipodystrophic mandibuloacral dysplasia type a phenotype
 - 2005-10-17 PHYSIOLOGICAL GENOMICS 
Alterations of nuclear envelope and chromatin organization in mandibuloacral dysplasia, a rare form of laminopathy