Chaperone farmacologici per la cura di malattie genetiche: sviluppo di nuovi farmaci e individuazione di bersagli
- 3 Anni 2012/2015
- 191.700€ Totale Fondi
Una nuova speranza di cura per alcune malattie genetiche e' rappresentata da una terapia con farmaci che agiscono oralmente, di basso costo ed in grado di raggiungere tessuti 'difficili' quali il sistema nervosa centrale. Queste molecole funzionano come dei 'salvagente' ovvero come degli 'chaperone' legandosi a proteine che pur conservando intatti tutti i residui necessari per l'attivita' biologica, sono state indebolite da una mutazione. Le proteine mutate sono rapidamente degradate nelle cellule e provocano i sintomi della malattia, ma sarebbero in grado di svolgere il loro compito purche' fosse data loro la possibilita' di sopravvivere e di raggiungere la loro postazione operativa. La terapia degli chaperone farmacologici, acronimo dall'inglese PC, benche' recente, ha gia' prodotto alcuni farmaci che sono in fase di sperimentazione clinica. Alcune mutazioni associate alla malattia di Fabry, una patologia relativamente frequente, beneficiano dalla terapia con PC. La capacita' di una mutazione di rispondere a uno specifico farmaco, dipende dal sito nella proteina che essa colpisce. Noi possiamo imparare dalla malattia di Fabry quali sono i requisiti molecolari e i limiti per l'uso della terapia con PC. Inoltre possiamo cercare con questo bagaglio di conoscenze nuovi farmaci piu' potenti e selettivi per queste patologie. La scoperta che alcune malattie genetiche, possono beneficiare del trattamento con PC, e' stata, in un certo senso, fortuita. Siamo pero' convinti che una ricerca su larga scala tra le mutazioni che causano malattie monogenetiche puo' portare alla scoperta molti casi trattabili con PC. Abbiamo gia' selezionato un nuovo candidato per la terapia con chaperone farmacologici, una malattia ancora senza cura, ovvero il disordine della glicosilazione di tipo Ia ed abbiamo gia' dimostrato che una delle piu' frequenti mutazioni associate alla malattia risponde al trattamento con chaperone.
Pubblicazioni Scientifiche
- BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-GENERAL SUBJECTS
A thermodynamic assay to test pharmacological chaperones for Fabry disease
- BIOCHIMIE
Taming molecular flexibility to tackle rare diseases
- BMC BIOINFORMATICS
Identification and analysis of conserved pockets on protein surfaces
- DRUG TESTING AND ANALYSIS
Looking for protein stabilizing drugs with thermal shift assay
- INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
The Large Phenotypic Spectrum of Fabry Disease Requires Graduated Diagnosis and Personalized Therapy: A Meta-Analysis Can Help to Differentiate Missense Mutations
- INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES
Curcumin Has Beneficial Effects on Lysosomal Alpha-Galactosidase: Potential Implications for the Cure of Fabry Disease
- JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY
Conformational Response to Ligand Binding in Phosphomannomutase2 INSIGHTS INTO INBORN GLYCOSYLATION DISORDER
- ORPHANET JOURNAL OF RARE DISEASES
Fabry_CEP: a tool to identify Fabry mutations responsive to pharmacological chaperones
- ORPHANET JOURNAL OF RARE DISEASES
Drug repositioning can accelerate discovery of pharmacological chaperones
- PLOS ONE
Heterodimerization of Two Pathological Mutants Enhances the Activity of Human Phosphomannomutase2
- PLOS ONE
Identification of an Allosteric Binding Site on Human Lysosomal Alpha-Galactosidase Opens the Way to New Pharmacological Chaperones for Fabry Disease