LA PROTEINCHINASI C TETA COME NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO TERAPEUTICO PER CONTRASTARE LA RISPOSTA INFIAMMATORIA NELLA DISTROFIA MUSCOLARE
- 3 Anni 2013/2016
 - 237.600€ Totale Fondi
 
La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia genetica caratterizzata dalla degenerazione del tessuto muscolare e dalla progressiva perdita di forza e riduzione delle abilità motorie. La causa primaria è la mancanza di un’importante proteina strutturale, chiamata distrofina. Tuttavia un fattore chiave nella progressione della patologia è la presenza di un’infiammazione cronica, che ostacola un’adeguata rigenerazione dei muscoli. Attualmente numerose terapie antinfiammatorie e immunosoppressive permettono di contrastare la progressione della malattia, ma hanno effetti collaterali pesanti, spesso superiori agli eventuali benefici. Recentemente abbiamo dimostrato in un modello murino di distrofia muscolare che l’assenza di un enzima, la proteinchinasi C teta, previene la progressione della malattia, grazie principalmente a una riduzione dello stato infiammatorio. Diversi studi recenti hanno inoltre mostrato come l’assenza o l’inibizione della proteinchinasi C teta prevenga lo sviluppo di patologie immunitarie. L’assenza di questo enzima potrebbe anche stimolare una naturale riposta contro le infezioni virali, il che lo rende un bersaglio terapeutico particolarmente interessante per numerose malattie. Per questo motivo molte case farmaceutiche sono impegnate nello sviluppo di nuovi farmaci inibitori di questo enzima, da utilizzare come antinfiammatori. In questo scenario, i nostri risultati suggeriscono che la proteinchinasi C teta possa rappresentare un potenziale bersaglio terapeutico per contrastare la progressione della distrofia di Duchenne con un approccio antinfiammatorio. Obiettivo di questo progetto è studiare nel modello murino della distrofia di Duchenne se l’inibizione farmacologica di questo enzima possa effettivamente rappresentare un approccio terapeutico valido da testare in un eventuale studio clinico futuro nell’uomo.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2014-12-01 BIOCHEMICAL SOCIETY TRANSACTIONS 
Targeting PKCθ in skeletal muscle and muscle diseases: good or bad?
 - 2014-01-01 BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL 
From Innate to Adaptive Immune Response in Muscular Dystrophies and Skeletal Muscle Regeneration: The Role of Lymphocytes
 - 2017-02-01 EBIOMEDICINE 
Pharmacological Inhibition of PKCθ Counteracts Muscle Disease in a Mouse Model of Duchenne Muscular Dystrophy
 - 2016-04-01 FASEB JOURNAL 
Phosphotyrosine phosphatase inhibitor bisperoxovanadium endows myogenic cells with enhanced muscle stem cell functions via epigenetic modulation of Sca-1 and Pw1 promoters
 - 2020-02-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES 
Lack of PKCθ Promotes Regenerative Ability of Muscle Stem Cells in Chronic Muscle Injury
 - 2018-03-01 JOURNAL OF PATHOLOGY 
Targeting early PKCθ-dependent T-cell infiltration of dystrophic muscle reduces disease severity in a mouse model of muscular dystrophy