Meccanismi dell’emicrania emiplegica familiare
- 5.2 Anni 2015/2020
- 315.100€ Totale Fondi
L’emicrania emiplegica familiare è una forma rara di emicrania caratterizzata da attacchi spesso gravi di mal di testa unilaterale e pulsante (associato a fotofobia, fonofobia o nausea). Il mal di testa è preceduto dai sintomi neurologici dell’aura (disturbi visivi, sensitivi, di linguaggio e emiparesi) che possono essere molto prolungati e gravi in alcuni pazienti. È noto che la causa primaria dell’emicrania emiplegica familiare (e delle forme comuni di emicrania) risiede nel cervello, ma i meccanismi della disfunzione cerebrale primaria a livello della cellula e dei circuiti neuronali sono sconosciuti. Scopo di questo progetto, pertanto, è rivelare tali meccanismi utilizzando due diversi topi transgenici come modello animale della malattia: uno ha una mutazione FHM tipo 1 in una proteina essenziale per il controllo del rilascio di neurotrasmettitori (molecole rilasciate dai neuroni per trasmettere il segnale nervoso) alle sinapsi cerebrali, l’altro ha una mutazione FHM tipo 2 in una proteina degli astrociti (un particolare tipo cellulare del tessuto nervoso) importante per l’eliminazione dalle sinapsi di neurotrasmettitori e ioni potassio rilasciati dai neuroni. Il team di ricerca vuole verificare l’ipotesi che in entrambi i casi la disfunzione cerebrale primaria sia una difettosa regolazione del bilanciamento di eccitazione e inibizione dei neuroni, che è fondamentale per la corretta gestione degli stimoli sensoriali nel cervello e per prevenire la sovraeccitazione che può causare l’attacco di mal di testa. La comprensione della disfunzione cerebrale primaria dell’emicrania emiplegica familiare è essenziale per poter sviluppare farmaci più specifici e efficaci nella prevenzione della malattia e per identificare nuovi target farmacologici.
Pubblicazioni Scientifiche
- BONE
Osteoclast rich osteopetrosis due to defects in the TCIRG1 gene
- CEPHALALGIA
Differential effect of FHM2 mutation on synaptic plasticity in distinct hippocampal regions
- CEREBRAL CORTEX
Heterogeneity of Astrocytic and Neuronal GLT-1 at Cortical Excitatory Synapses, as Revealed by its Colocalization With Na+/K+-ATPase α Isoforms
- FRONTIERS IN CELLULAR NEUROSCIENCE
Abnormal cortical synaptic transmission in CaV2.1 knockin mice with the S218L missense mutation which causes a severe familial hemiplegic migraine syndrome in humans
- JOURNAL OF HEADACHE AND PAIN
Genetic mouse models of migraine
- JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Enhanced Thalamocortical Synaptic Transmission and Dysregulation of the Excitatory-Inhibitory Balance at the Thalamocortical Feedforward Inhibitory Microcircuit in a Genetic Mouse Model of Migraine
- JOURNAL OF NEUROSCIENCE
Enhanced Feedback Inhibition Due to Increased Recruitment of Somatostatin-Expressing Interneurons and Enhanced Cortical Recurrent Excitation in a Genetic Mouse Model of Migraine
- NEUROBIOLOGY OF DISEASE
Specific activation of GluN1-N2B NMDA receptors underlies facilitation of cortical spreading depression in a genetic mouse model of migraine with reduced astrocytic glutamate clearance
- NEURON
A Systems Neuroscience Approach to Migraine
- NEURON
Non-canonical glutamate signaling in a genetic model of migraine with aura
- SCIENCE ADVANCES
Astrocyte dysfunction increases cortical dendritic excitability and promotes cranial pain in familial migraine