Meccanismi epigenetici e sinaptici alla base della sindrome X fragile
- 3.1 Anni 2015/2018
- 349.910€ Totale Fondi
La sindrome dell’X fragile è una forma comune di disabilità intellettiva che interessa circa un bambino maschio ogni 4000 e una bambina ogni 6000. Inoltre, la prevalenza di portatrici sane e ad alto rischio di avere figli affetti è stimata intorno a 1 su 250 donne. I bambini affetti possono avere uno sviluppo mentale molto variabile, eventualmente accompagnato da comportamenti simili all'autismo e frequenti crisi epilettiche. La sindrome è dovuta alla mutazione del gene FMR1, localizzato sul cromosoma X, che consiste nella ripetizione eccessiva (detta amplificazione) di una sequenza di DNA nel promotore del gene. Alcune persone possiedono un numero intermedio di ripetizioni che non provoca effetti (pre-mutazione), mentre la mutazione completa determina nei soggetti affetti la mancata produzione della proteina normalmente codificata dal gene FMR1. Il nostro gruppo di ricerca ha generato cellule staminali pluripotenti a partire da cellule del sangue di pazienti affetti dalla sindrome. Poiché le cellule staminali pluripotenti possono essere a loro volta differenziate in neuroni in vitro, esse rappresentano un modello di derivazione umana che permette di seguire lo sviluppo dei neuroni e offre l’opportunità di studiare e comprendere i meccanismi che portano alla genesi della malattia. Obiettivo di questo progetto è identificare nuovi possibili approcci terapeutici per la cura di questa sindrome. Verrà utilizzato un doppio approccio che permetterà sia di intervenire direttamente sul gene FMR1, sia di verificare se sia possibile correggere i difetti neuronali tramite un trattamento con specifici peptidi nel modello sperimentale di derivazione umana. I promettenti risultati ottenuti finora ci incoraggiano a credere che la scoperta di una cura efficace per la sindrome dell’ X fragile sia un obiettivo perseguibile.
Pubblicazioni Scientifiche
- AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS PART A
WHY DO FMR1 FULL MUTATIONS BECOME METHYLATED? AN OUTSTANDING QUESTION
- CELL DEATH & DISEASE
The fragile X mental retardation protein regulates tumor invasiveness-related pathways in melanoma cells
- CURRENT OPINION IN NEUROBIOLOGY
Cooperativity in RNA-protein interactions: the complex is more than the sum of its partners
- CURRENT OPINION IN NEUROBIOLOGY
Mitochondria! dysfunction in Autism Spectrum Disorder: clinical features and perspectives
- EMBO JOURNAL
Spatial control of nucleoporin condensation by fragile X-related proteins
- EPIGENETICS & CHROMATIN
Genome-wide methylation analysis demonstrates that 5-aza-2-deoxycytidine treatment does not cause random DNA demethylation in fragile X syndrome cells
- EUROPEAN JOURNAL OF HUMAN GENETICS
Methylated premutation of the FMR1 gene in three sisters: correlating CGG expansion and epigenetic inactivation
- GENES
Transcriptional Reactivation of the FMR1 Gene. A Possible Approach to the Treatment of the Fragile X Syndrome
- GENES
Reversion to Normal of FMR1 Expanded Alleles: A Rare Event in Two Independent Fragile X Syndrome Families
- HUMAN GENETICS
Altered mitochondrial function in cells carrying a premutation or unmethylated full mutation of the FMR1 gene
- HUMAN MOLECULAR GENETICS
Protein synthesis levels are increased in a subset of individuals with fragile X syndrome
- NATURE COMMUNICATIONS
The non-coding RNA BC1 regulates experience-dependent structural plasticity and learning
- NEUROBIOLOGY OF DISEASE
Somatosensory map expansion and altered processing of tactile inputs in a mouse model of fragile X syndrome
- NEURON
Gender Equality from a European Perspective: Myth and Reality
- NEURON
A Synaptic Perspective of Fragile X Syndrome and Autism Spectrum Disorders
- NEUROPHARMACOLOGY
Impaired GABAergic inhibition in the hippocampus of Fmr1 knockout mice
- RNA BIOLOGY
Absence of the Fragile X Mental Retardation Protein results in defects of RNA editing of neuronal mRNAs in mouse
- SCIENCE SIGNALING
Reducing eIF4E-eIF4G interactions restores the balance between protein synthesis and actin dynamics in fragile X syndrome model mice
- STEM CELL REPORTS
CGG Repeat-Induced FMR1 Silencing Depends on the Expansion Size in Human iPSCs and Neurons Carrying Unmethylated Full Mutations
- TRANSLATIONAL PSYCHIATRY
Disruption of mTOR and MAPK pathways correlates with severity in idiopathic autism
- TRANSLATIONAL PSYCHIATRY
Adenosine A2A receptor inhibition reduces synaptic and cognitive hippocampal alterations in Fmr1 KO mice