Ricerca di alterazioni geniche del sistema Fas nella sindrome autoimmune linfoproliferativa (ALPS)
- 3 Anni 2004/2007
 - 144.853€ Totale Fondi
 
La sindrome autoimmune linfoproliferativa (ALPS) e' una grave malattia ereditaria immunologica caratterizzata da sviluppo di malattie autoimmuni e accumulo di linfociti nella milza e nei linfonodi. La malattia si manifesta nelleta' infantile e puo' portare a morte in conseguenza di gravi crisi di anemia emolitica o di piatrinopenia. I pazienti che raggiungono leta' adulta hanno un elevato rischio di sviluppare linfomi. La malattia e' dovuta ad alterazioni genetiche che riducono la funzione del recettore Fas, coinvolto nello spegnimento della risposta immunitaria. In alcuni casi il gene responsabile della malattia e' stato identificato, ma in molti casi non e' noto. Il nostro gruppo di ricerca ha avuto un ruolo nella conoscenza di questa malattia (descritta come malattia ereditaria solo nel 1995) descrivendo una sua variante detta "malattia autoimmune linfoproliferativa di Dianzani" (DALD) e identificando un gene che ne favorisce lo sviluppo, ovvero il gene di ostepontina, un regolatore della risposta immunitaria. Inoltre abbiamo osservato che alterazioni modeste della funzione di Fas possono essere coinvolte anche nello sviluppo di malattie autoimmuni comuni, come il diabete mellito giovanile (diabete mellito di tipo 1) o la sclerosi multipla. Obiettivo del progetto e' 1) lidentificazione di alterazioni geniche responsabili dello sviluppo di questa malattia utilizzando avanzate tecniche di genomica, proteomica e clonaggio genico e 2) la caratterizzazione funzionale di queste alterazioni. Lidentificazione dei geni coinvolti sara' utile per la dissezione genetica della malattia e per la sua diagnosi, oggi affidata prevalentemente al complessi test funzionali non disponibili nei comuni laboratori analisi. Potra' inoltre essere utile dal punto di vista terapeutico, e in particolare per la scelta del familiare da utilizzare per un eventuale trapianto di midollo osseo e per una futuribile terapia genica.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2007-11-13 BMC IMMUNOLOGY 
Co-inherited mutations of Fas and caspase-10 in development of the autoimmune lymphoproliferative syndrome
 - 2006-07-01 BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY 
Group I mGlu receptor stimulation inhibits activation-induced cell death of human T lymphocytes
 - 2008-04-01 DIABETES 
Variations of the perforin gene in patients with type 1 diabetes
 - 2006-10-01 EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY 
ICOS cooperates with CD28, IL-2, and IFN-γ and modulates activation of human nalve CD4+ T cells
 - 2008-12-01 INTENSIVE CARE MEDICINE 
Serum levels of osteopontin are increased in SIRS and sepsis
 - 2007-07-01 INTERNATIONAL JOURNAL OF IMMUNOPATHOLOGY AND PHARMACOLOGY 
Defective function of the fas apoptotic pathway in type 1 diabetes mellitus correlates with age at onset
 - 2008-03-01 JOURNAL OF INVESTIGATIVE DERMATOLOGY 
Identification of defective fas function and variation of the perforin gene in an Epidermodysplasia Verruciformis patient lacking EVER1 and EVER2 mutations
 - 2007-05-01 JOURNAL OF NEUROIMMUNOLOGY 
ICOS gene haplotypes correlate with IL10 secretion and multiple sclerosis evolution