Ruolo di p63 nella patogenesi della sindrome AEC: modelli in vitro e in vivo
- 3 Anni 2002/2005
 - 175.000€ Totale Fondi
 
Le sindromi umane AEC, EEC e SHFM sono caratterizzate da malformazioni degli arti, particolarmente manie piedi, da palatoschisi, alterazioni delle ghiandole sebacee e mammarie, della cute. Esse sono dovute alla alterazione di un unico gene, p63 che codifica per una proteina che regola l’espressione genica, attivando e reprimendo geni. In particolare, la trascrizione è regolata da un complessa serie di eventi in cui le interazioni di fattori specifici come p63 con il DNA e con altre proteine attivatorie e repressorie giocano un ruolo fondamentale. Sui geni regolati da p63 e sui meccanismi di regolazione negativa da parte di p63 le nozioni sono ancora scarse. Il nostro Progetto si prefigge di individuare i geni regolati da p63 e le proteine che interagiscono con una parte ben individuata di p63, il dominio SAM, che media una funzione trascrizionale negativa e che è specificamente colpito dalle mutazioni che causano la AEC. Inoltre ci proponiamo di sviluppare un modello animale – topo - in cui studiare in dettaglio la patogenesi della sindrome AEC.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2007-09-28 BMC MOLECULAR BIOLOGY 
Reciprocal regulation of p63 by C/EBP delta in human keratinocytes
 - 2006-12-01 CELL CYCLE 
Identification of new p63 targets in human keratinocytes
 - 2007-02-01 CELL CYCLE 
Hitting the numbers the emerging network of p63 targets -: The emerging network of p63 targets
 - 2006-11-01 EMBO JOURNAL 
New p63 targets in keratinocytes identified by a genome-wide approach
 - 2004-03-01 MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY 
Np95 is a histone-binding protein endowed with ubiquitin ligase activity
 - 2006-01-01 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
Mechanisms of transcriptional repression of cell-cycle G2/M promoters by p63