SERVIZIO TELETHON DI MICROSCOPIA ELETTRONICA TeEMCoF
- 3 Anni 2009/2012
 - 170.040€ Totale Fondi
 
Lo studio delle malattie genetiche è composto da molti passaggi, dall’identificazione del gene responsabile dello sviluppo della malattia, alla messa a punto di approcci terapeutici per il trattamento della malattia Un passaggio chiave, il chiarimento dei meccanismi della patogenesi, richiede una precisa caratterizzazione dei meccanismi molecolari coinvolti nella fisiologia di tali prodotti genici aberranti (sintesi, turnover, interazioni con componenti delle macchine molecolari e precisa localizzazione cellulare). In questo passaggio, la microscopia elettronica (ME) gioca un ruolo fondamentale nella comprensione dello sviluppo della malattia, fornendo un rilevamento ad alta risoluzione di prodotti genici anomali e analisi di cambi ultrastrutturali indotti dallo loro espressione. Comunque, diversamente dagli approcci genetici e molecolari, gli studi di ME sono rimasti un’utopia per molti laboratori a causa degli alti costi e della mancanza della strumentazione ed esperienza necessari. Lo scopo è quindi di fornire aiuto ai progetti Telethon che richiedono approcci di ME per l’analisi delle malattie genetiche. Lunga esperienza, conoscenze tecniche, strumentazione e personale qualificato sono disponibili per tale aiuto al Telethon Electron Microscopy Core Facility (TeEMCoF). Il TeEMCoF ha fornito assistenza tecnica ed esperienza, assieme a valutazioni qualitative e quantitative per ME, per numerosi studi supportati dai fondi Telethon. Per questo e’ servito un intenso lavoro di esperti scienziati, tecnici ed utilizzo di equipaggiamento necessario, per eseguire efficacemente gli studi di ME richiesti dagli scienziati Telethon. In sostanza, con l’aiuto di Telethon ed in collaborazione con i ricercatori supportati da Telethon, abbiamo migliorato la nostra conoscenza della genomica funzionale a partire dal livello cellulare fino all’intero organismo e abbiamo aiutato a creare nuovi strumenti per la scoperta e la cura delle malattie genetiche.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2019-03-15 CARDIOVASCULAR RESEARCH 
A novel murine model for arrhythmogenic cardiomyopathy points to a pathogenic role of Wnt signalling and miRNA dysregulation
 - 2012-04-01 CELL DEATH AND DIFFERENTIATION 
TRAP1 and the proteasome regulatory particle TBP7/Rpt3 interact in the endoplasmic reticulum and control cellular ubiquitination of specific mitochondrial proteins
 - 2013-05-10 CHEMBIOCHEM 
Opposite Modulation of Cell Migration by Distinct Subregions of Urokinase Connecting Peptide
 - 2012-10-17 EMBO JOURNAL 
A new class of carriers that transport selective cargo from the trans Golgi network to the cell surface
 - 2012-12-12 EMBO JOURNAL 
Sphingomyelin organization is required for vesicle biogenesis at the Golgi complex
 - 2014-03-01 JOURNAL OF CELL SCIENCE 
Cytosolic phospholipase A2ε drives recycling through the clathrin-independent endocytic route
 - 2010-04-06 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
Golgi-modifying properties of macfarlandin E and the synthesis and evaluation of its 2,7-dioxabicyclo[3.2.1]octan-3-one core