Studio dei glicerofosfoinositoli nella modulazione delle GTPasi della famiglia Rho, nei processi dinamici che coinvolgono il citoscheletro di actina e nelle patologie a questo collegate
- 3 Anni 2003/2006
 - 244.310€ Totale Fondi
 
E’ stato dimostrato di recente che varie malattie genetiche sono a carico di geni i cui prodotti intervengono nel controllo del citoscheletro delle cellule dei vari organi. Il citoscheletro è una struttura molto complessa che determina la forma e il movimento dei vari tipi cellulari ed è costituita di varie proteine specifiche. Il citoscheletro è anche molto dinamico ed è regolato dall’assemblaggio/disassemblaggio di strutture proteiche (definite “macchine proteiche”). Noi ci interessiamo della macchina proteica dell’actina; questa proteina è il principale componente del citoscheletro di actina. Varie proteine che regolano la dinamica dell’actina possono essere mutate, e quindi non funzionare propriamente, in malattie genetiche come la sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS), il ritardo mentale non-specifico (MRX) ed il morbo di Alzheimer. Lo scopo del nostro progetto è di studiare i componenti proteici del citoscheletro di actina, sfruttando alcuni composti naturali (i glicerophosphoinositoli) che sono stati caratterizzati nel nostro laboratorio. Questi composti hanno la caratteristica di controllare direttamente alcuni passaggi chiave nell’organizzazione del citoscheletro di actina. Noi siamo convinti che usando i glicerofosfoinositoli, saremo in grado di spiegare alcuni meccanismi molecolari che regolano il citoscheletro di actina, e quindi le funzioni cellulari da questo dipendenti, come la forma e il movimento delle cellule. Inoltre, valuteremo il potenziale farmacologico dei glicerofosfoinositoli, allo scopo di sviluppare questi composti in farmaci specifici per patologie dell’actina come la sindrome di Wiskott-Aldrich.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2012-02-01 BIOCHEMICAL SOCIETY TRANSACTIONS 
The glycerophosphoinositols and their cellular functions
 - 2008-12-01 BIOCHIMICA ET BIOPHYSICA ACTA-MOLECULAR CELL RESEARCH 
SRC-dependent signalling regulates actin ruffle formation induced by glycerophosphoinositol 4-phosphate
 - 2007-12-15 CANCER RESEARCH 
Cytosolic phospholipase A2α regulates cell growth in RET/PTC-transformed thyroid cells
 - 2009-11-01 CELLULAR AND MOLECULAR LIFE SCIENCES 
The glycerophosphoinositols: cellular metabolism and biological functions
 - 2006-12-01 CELLULAR SIGNALLING 
Gα13 mediates activation of the cytosolic phospholipase A2α through fine regulation of ERK phosphorylation
 - 2007-05-16 EMBO JOURNAL 
The Golgi mitotic checkpoint is controlled by BARS-dependent fission of the Golgi ribbon into separate stacks in G2
 - 2005-02-01 EUROPEAN JOURNAL OF CANCER 
Glycerophosphoinositols inhibit the ability of tumour cells to invade the extracellular matrix
 - 2006-12-01 FASEB JOURNAL 
A novel pathway of cell growth regulation mediated by a PLA2α-derived phosphoinositide metabolite
 - 2005-09-01 FEBS JOURNAL 
Physiological relevance of the endogenous mono(ADP-ribosyl)ation of cellular proteins
 - 2006-12-22 FEBS LETTERS 
Molecular characterization of a glycerophosphoinositol transporter in mammalian cells
 - 2009-09-11 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
The Developmentally Regulated Osteoblast Phosphodiesterase GDE3 Is Glycerophosphoinositol-specific and Modulates Cell Growth
 - 2010-09-03 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
A Novel Glycerophosphodiester Phosphodiesterase, GDE5, Controls Skeletal Muscle Development via a Non-enzymatic Mechanism
 - 2012-05-11 JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY 
Phospholipase A2IVα Regulates Phagocytosis Independent of Its Enzymatic Activity
 - 2006-07-01 MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY 
Mechanisms directing the nuclear localization of the CtBP family proteins
 - 2006-11-01 MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY 
Specific recognition of ZNF217 and other zinc finger proteins at a surface groove of C-terminal binding proteins
 - 2010-11-01 MOLECULAR BIOLOGY OF THE CELL 
Golgi Partitioning Controls Mitotic Entry through Aurora-A Kinase
 - 2009-03-17 PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 
Combining affinity purification by ADP-ribose-binding macro domains with mass spectrometry to define the mammalian ADP-ribosyl proteome