Studio della patogenesi della sindrome ICF attraverso l’uso di cellule staminali pluripotenti indotte umane
- 4 Anni 2015/2019
 - 142.000€ Totale Fondi
 
Le cellule staminali umane ormai rappresentano un sistema modello ampiamente riconosciuto ed estremamente utile per chiarire i meccanismi molecolari e patogenetici di diverse classi di malattie umane, quali le immunodeficienze, le malattie neurodegenerative e non ultimo il cancro. Molte tra queste patologie sono causate e/o associate a difetti nel meccanismo di metilazione del DNA e più in generale nella regolazione epigenetica, cioé quelle modificazioni del DNA che determinano se un gene è acceso o spento. La sindrome da Immunodeficienza, instabilita Centromerica e anomalie Facciali (ICF) è una malattia molto rara che appartiene a questa classe. Una tecnologia emergente permette di derivare cellule staminali pluripotenti, le iPSCs (induced Pluripotent Stem Cells), direttamente da cellule della pelle dei pazienti. Le iPSCs hanno potenzialita paragonabili alle cellule staminali embrionali e come queste possono essere cresciute in vitro per lungo tempo e essere indotte a differenziare in diversi tipi di cellule mature, tra cui anche i linfociti, il tipo cellulare più severamente colpito nella sindrome ICF. Il nostro progetto si propone di studiare i meccanismi molecolari alla base dei severi difetti del sistema immunitario tipici della sindrome ICF attraverso l'uso di tale modello cellulare sperimentale. Inoltre, proponiamo l'utilizzo delle cellule iPS in protocolli di terapia cellulare, poiché esse potrebbero essere sottoposte a correzione in vitro del difetto genico e successivamente indotte a maturare in cellule del sistema immunitario utili al ripristino del tessuto compromesso dalla malattia.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2019-11-20 ELIFE 
Persistent epigenetic memory impedes rescue of the telomeric phenotype in human ICF iPSCs following DNMT3B correction
 - 2018-10-22 FRONTIERS IN CELL AND DEVELOPMENTAL BIOLOGY 
DNMT3B Functions: Novel Insights From Human Disease
 - 2024-07-08 FRONTIERS IN IMMUNOLOGY 
A novel iPSC-based model of ICF syndrome subtype 2 recapitulates the molecular phenotype of ZBTB24 deficiency
 - 2023-02-01 GENOME RESEARCH 
The aberrant epigenome of DNMT3B-mutated ICF1 patient iPSCs is amenable to correction, with the exception of a subset of regions with H3K4me3-and/or CTCF-based epigenetic memory
 - 2017-06-02 NUCLEIC ACIDS RESEARCH 
ICF-specific DNMT3B dysfunction interferes with intragenic regulation of mRNA transcription and alternative splicing
 - 2018-03-13 STEM CELL REPORTS 
An Ultraconserved Element Containing lncRNA Preserves Transcriptional Dynamics and Maintains ESC Self-Renewal