Sviluppo e validazione clinica di una nuova metodica semplice e rapida per il dosaggio dell’epcidina, l’ormone chiave nella patogenesi dell’emocromatosi. Implicazioni per la diagnosi e la terapia del sovraccarico di ferro
- 2 Anni 2006/2008
 - 60.000€ Totale Fondi
 
L’emocromatosi genetica (EG) è una malattia in cui l’organismo accumula un eccesso di ferro, con sviluppo di gravi danni a carico di organi quali fegato, pancreas, cuore, e altri. Possono conseguirne cirrosi e cancro del fegato, diabete, scompenso e aritmie di cuore. Un danno da eccesso di ferro è anche una frequente complicazione di altre malattie genetiche, ad es. l’anemia “mediterranea” (thalassemia). Alcune forme particolari di EG sono generalmente molto rare nel mondo, ma non altrettanto nel Sud-Europa e in Italia. Ricercatori italiani finanziati da Telethon hanno contribuito in modo decisivo alla scoperta di queste forme, ad es. dell’EG dovuta a mutazioni sul gene per l’epcidina. L’epcidina è un ormone prodotto dal fegato che regola il contenuto di ferro dell’organismo, impedendo ad es. l’assorbimento intestinale del ferro contenuto nei cibi. Recentemente si è visto che in quasi tutte le forme di EG vi è una insufficiente produzione di epcidina. Purtroppo non è ancora disponibile un metodo di laboratorio per dosare l’epcidina nel sangue o nelle urine, che sia semplice e applicabile su larga scala, cioè accessibile alla maggior parte dei pazienti con accumulo di ferro. Al momento, solo un centro negli USA effettua il dosaggio, con un metodo complesso e applicabile solo a pochi casi. Questo progetto intende sviluppare un metodo nuovo per dosare l’epcidina urinaria, che sia semplice, preciso, e possa essere messo facilmente a disposizione della comunità medica. Il disporre di un tale metodo sarebbe molto importante per migliorare le conoscenze sui meccanismi che causano l’accumulo di ferro nell’organismo, e per una corretta diagnosi nei malati con forme rare di EG. Inoltre, poiché è auspicabile e prevedibile che nel prossimo futuro divengano disponibili nuove terapie mirate a base di farmaci regolatori dell’epcidina, il dosaggio della stessa potrà verosimilmente essere di grande aiuto ai medici per decidere quali pazienti trattare nel modo più appropriato.
Pubblicazioni Scientifiche
- 2008-12-01 AMERICAN JOURNAL OF HEMATOLOGY 
Acquired iron overload associated with antitransferrin monoclonal immunoglobulin: a case report
 - 2008-11-15 BLOOD 
Immunoassay for human serum hepcidin
 - 2009-06-25 BLOOD 
Alterations of systemic and muscle iron metabolism in human subjects treated with low-dose recombinant erythropoietin
 - 2008-05-01 BLOOD CELLS MOLECULES AND DISEASES 
Measurement of urinary hepcidin levels by SELDI-TOF-MS in HFE-hemochromatosis
 - 2009-08-01 CLINICAL JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY 
HFE Mutations Modulate the Effect of Iron on Serum Hepcidin-25 in Chronic Hemodialysis Patients
 - 2010-03-01 EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY 
Differential regulation of iron homeostasis during human macrophage polarized activation
 - 2010-01-01 JOURNAL OF BIOMEDICINE AND BIOTECHNOLOGY 
Evaluation of Hepcidin Isoforms in Hemodialysis Patients by a Proteomic Approach Based on SELDI-TOF MS
 - 2008-10-01 JOURNAL OF HEPATOLOGY 
Clinical, pathological, and molecular correlates in ferroportin disease: A study of two novel mutations
 - 2009-11-01 JOURNAL OF HEPATOLOGY 
Reduced serum hepcidin levels in patients with chronic hepatitis C
 - 2010-01-03 JOURNAL OF PROTEOMICS 
Hepcidin assay in serum by SELDI-TOF-MS and other approaches
 - 2010-12-01 NEPHROLOGY DIALYSIS TRANSPLANTATION 
Hepcidin is not useful as a biomarker for iron needs in haemodialysis patients on maintenance erythropoiesis-stimulating agents
 - 2008-07-16 PLOS ONE 
Advances in Quantitative Hepcidin Measurements by Time-of-Flight Mass Spectrometry
 - 2011-08-19 PLOS ONE 
Hepcidin Levels and Their Determinants in Different Types of Myelodysplastic Syndromes
 - 2009-02-19 PROTEOME SCIENCE 
High resolution preparation of monocyte-derived macrophages (MDM) protein fractions for clinical proteomics
 - 2009-02-07 WORLD JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY 
Hepcidin modulation in human diseases: From research to clinic